Consulto Online
Quando richiedere un consulto online a un esperto in gastroenterologia veterinaria
Se il tuo cane o gatto ha sintomi gastroenterici, come vomito, diarrea o riduzione dell'appetito che sono frequenti o recidivanti, se le terapie impostate non sono efficaci, o se al tuo pet è stata diagnostica una patologia gastrointestinale cronica.
Per ricevere un secondo parere o nel caso in cui il tuo veterinario ha consigliato di rivolgerti a un esperto in gastroenterologia.
- Disponibile online
Consulenza, compilazione referto e impostazione del piano,Ricette, 2 contatti mail nelle 4 settimane
45 minuti
90 euro - Disponibile online
Consulenza, Report con eventuali modifiche del trattamento
20 minuti
50 euro - Disponibile online
Piano nutrizionale per patologia stomaco, intestino o pancreas, 2 contatti mail nelle 4 settimane
45 minuti
90 euro
Come si svolge un consulto gastroenterologico online
โ
Il consulto gastroenterologico inizia sempre con una approfondita anamnesi, ovvero della storia clinica del paziente.
Particolare attenzione viene data all'anamnesi orientata al problema, quindi ai sintomi motivo della visita, alla valutazione degli esami svolti. E' importante inoltre conoscere eventuali trattamenti eseguiti e la risposta del paziente ai vari trattamenti, nei quali rientrano farmaci e diete.
Foto e/o video possono essere molto utili nella valutazione dei sintomi, talvolta difficili da interpretare.
Al termine della valutazione si identifica l'organo (o gli organi) sede di lesione e quindi del problema, si emette una diagnosi o una lista di diagnosi possibili e si instaura un iter diagnostico e/o terapeutico mirato sul singolo paziente.
In seguito al consulto verrà compilato un referto in cui saranno inserite tutte le informazioni necessarie ed eventuali ricette. Il referto potrà essere consegnato al medico veterinario curante.
Come far rendere al meglio la tua consulenza
Una volta prenotata la consulenza, verrà inviata una mail con il link e le indicazioni per la visita online.
โ
Si consiglia di rispondere alla mail allegando una breve storia clinica del paziente e le indagini eseguite.
Questo permette di utilizzare al meglio il tempo a disposizione durante la visita online.
