
Endoscopia dell'apparato digerente
L'endoscopia del tratto digerente è una metodica che permette di andare a ispezionare e valutare buona parte del tratto gastroenterico. Permette di ispezionare esofago, stomaco, duodeno, a volte parzialmente il digiuno, colon-retto e ileo.
Il motivo per cui più spesso si ricorre a questo tipo di endoscopia è effettuare diagnosi delle patologie che causano vomito e/o diarrea cronici.

La Gastro-duodenoscopia
è l'esame diagnostico elettivo delle
gastroenteriti croniche o ricorrenti
Sintomi
I sintomi che possono indicare la necessità di una endoscopia dell'apparato digerente sono i seguenti:
-
​presenza di corpi estranei esofagei o gastrici
-
vomito cronico
-
diarrea cronica
-
inappetenza
-
perdita di peso
-
presenza di masse o alterazioni rilevate mediante altre tecniche di diagnostica per immagini
-
rigurgito
-
sospette ulcere
-
masse del colon-retto
-
sindrome brachifecalica
-
sospette stenosi di esofago, piloro, colon-retto
-
feci o vomito con sangue
Durante la procedura vengono solitamente effettuati campionamenti bioptici delle alterazioni, come ad esempio masse o ulcere. L'endoscopia può anche avere un ruolo terapeutico come nel caso di dilatazione delle stenosi (restringimenti) o asportazione di polipi, masse o corpi estranei.
Qui puoi prenotare una endoscopia richiesta dal tuo veterinario
o prenotare un consulto gastroenterologico